aziende > az. agr. celti centurioni

Az. Agr. celti centurioni

Bagnacavallo (RA)

Albicocche, Susine, Pesche, Nettarine, Mele, Kiwi e Cachi

Informazioni azienda
certificazioni
fasi filiera
canali di vendita
spaccio aziendale

Un po' di storia

Il nome dell’azienda “Celti Centurioni” genera curiosità e merita una spiegazione.  

Roma ed i Celti potrebbero apparire cosa lontana e scarsamente attinente alla regione Emilia Romagna  così non è. L’azienda vinicola, infatti, sorge proprio in un territorio che fu teatro di aspre battaglie tra Celti e Romani e vide questi ultimi avere il sopravvento.

E questo amore dell’azienda per la proprie radici storiche si ritrova facilmente nei prodotti della cantina, ricca di vini di grande interesse enologico che si sposano alla perfezione sia con la tipica cucina locale, che con piatti di altre culture gastronomiche.

Una gamma completa di vini, rigorosamente prodotti con metodi interamente naturali, che spazia dai rossi fermi ai bianchi frizzanti fino ai pregiati passiti.

Fondamentale è la valorizzazione della Biodiversità del territorio ed il recupero dei vecchi vitigni come Bursòn, Balsamino e Albanella. Ogni filare è una varietà diversa.

Abbiamo restaurato l’antica “Vite maritata all’acero” per una memoria storica del territorio. Prima veniva usato l’olmo ma l’acero con la sua radice fittonante e la crescita lenta è più indicato.

Anche per quanto riguarda la frutta coltiviamo varietà autoctone selezionate come le nettarine “Caldesi” che racchiudono il profumo di una pesca bianca e la consistenza di quella gialla. Nelle mele abbiamo scelto l’Abbondanza rossa,

Il futuro del Bio in Romagna va a rilento ed le aziende biologiche sono pochissime rispetto all’elevato numero di aziende della zona. C’è bisogno di conversione e di promozione.

La sostenibilità dell’ambiente avviene solo con le coltivazioni eco-sostenibili.

Loris Tellarini


I NOSTRI PARTNER
CONTATTI
  • MERCATO PARMA: +39 0521 1513958

  • info@retebio.it

© retebio 2019